Editoriale

Motivazione
Un festival cinematografico indipendente con sede nel Mendrisiotto? Dopo i recenti successi internazionali del cortometraggio "Alone" e i vari contatti acquisiti nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Italia, ciò che da un po' era desiderio di diverse persone ora si propone come realtà.
Filosofia
Come disse Harvey Keitel: "Don't wait for Hollywood", non solo espressamente riferito alle produzioni "blockbuster" americane ma a qualsiasi altra produzione supportata con grandi finanziamenti, nasce spontanea una riflessione:
Cinema lo si fa coi soldi, Cinema lo si fa senza soldi!
Certamente senza una ghinea non è possibile dedicarsi alla produzione cinematografica, ma sappiamo pure che la "fabbrica dei sogni" necessità di molta immaginazione anche per essere tale e pertanto la sfida quotidiana del cineasta è di superare qualsivoglia difficoltà nell'esprimere quei contenuti da portare su grande schermo e condurre lo spettatore nel fantastico.
"Momòhill Film Fair (Switzerland)" nasce per essere testimone del "magnifico" come frutto del connubio tra immaginazione e mezzi mediatici sempre più accessibili a chi si propone di raccontare storie dedicandosi alla 7ma arte.
Certi di rimanere ad occhi aperti per quanto ci sarà possibile visionare prossimamente, auguro già sin d'ora buona visione a tutti.
Markus Otz
MOFF general manager